Elenco delle consultazioni

tempora voluptates delectus
Titolo Abstract Amministrazione Tema Stato
Consultazione sul 5 Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto 2022 - 2023 Dal 25 gennaio 2022 al 24 febbraio 2022 è possibile inviare commenti e proposte sul Quinto Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto 2022-2023, elaborato nell'ambito dell'Open Government Partnership e sottoposto a consultazione sulla piattaforma ParteciPa. Dipartimento della Funzione Pubblica Open government Conclusa – risultati in elaborazione
Facciamo semplice l'Italia. Le tue idee per una PA amica. Dal 18 febbraio 2022 al 18 maggio 2022 cittadini, imprese, professionisti e dipendenti pubblici possono segnalare complicazioni e procedure amministrative da semplificare, partecipando alla consultazione pubblica aperta sulla piattaforma ParteciPa. Dipartimento della Funzione Pubblica Open government Conclusa – risultati in elaborazione
Consultazione pubblica della Strategia Nazionale Biodiversità 2030 Fino al 22 maggio 2022 è aperta la consultazione pubblica sulla Strategia nazionale Biodiversità 2030, documento predisposto dal Ministero della transizione ecologica sulla base delle osservazioni pervenute nella prima fase di consultazione pubblica che si è tenuta nel 2021. Ministero della transizione ecologica Ambiente e tutela del territorio Conclusa – risultati in elaborazione
Consultazione pubblica sugli schemi di regolamento relativi ai requisiti personali e professionali dei partecipanti al capitale degli enti creditizi e delle imprese di investimento Fino al 27 maggio 2022 è possibile partecipare alla consultazione pubblica del Dipartimento del Tesoro del MEF sugli schemi di regolamento concernenti i requisiti di onorabilità e i criteri di competenza e correttezza dei partecipanti al capitale degli enti creditizi e delle imprese di investimento. Ministero dell'Economia e delle Finanze Credito Conclusa – risultati in elaborazione
Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale 2022-2023 Dal 18 maggio 2022 al 15 giugno 2022 è possibile inviare commenti e osservazioni sul Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale 2022- 2023 elaborato dall'Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale - Digital Library. La consultazione pubblica si svolge sulla piattaforma ParteciPa. Ministero della Cultura Beni e attività culturali Conclusa – risultati in elaborazione
Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza In consultazione pubblica fino al 20 dicembre 2019 l’aggiornamento del PTPCT del comune di Bari Comune di Bari Open government Conclusa – risultati in elaborazione
Piano triennale per la prevenzione della corruzione per il triennio 2019 – 2021 In consultazione fino al 6 dicembre 2019 il Piano triennale per la prevenzione della corruzione del comune di Vicenza Comune di Vicenza Open Government Conclusa – risultati in elaborazione
Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2020/2022 Consultazione pubblica aperta fino al 12 dicembre 2019 per l'aggiornamento del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2020/2022 Regione Sicilia Open government Conclusa – risultati in elaborazione
Legge sui dati - La proposta della Commissione europea Dal 4 al 17 aprile, su PartecipAzioni, lo spazio della Regione Emilia-Romagna dedicato ai processi partecipativi, sarà disponibile un questionario per raccogliere proposte e integrazioni sul Data act, la proposta legislativa della Commissione europea che ha l’obiettivo di ridurre la frammentazione normativa per creare un mercato unico dei dati e garantirne l’accesso, l’utilizzo e la condivisione fra imprese, cittadini e Pubblica amministrazione. Regione Emilia-Romagna Europa Conclusa – risultati in elaborazione
Piano per la Transizione Ecologica di Civitavecchia 2022 -2026 Fino all'11 luglio 2022 cittadini, imprese ed enti locali di Civitavecchia possono esprimere idee e suggerimenti sul Piano per la transizione ecologica di Civitavecchia elaborato dalla Regione Lazio in collaborazione con Sapienza Innovazione. Regione Lazio Ambiente e tutela del territorio Conclusa – risultati in elaborazione
Torna all'inizio del contenuto