Elenco delle consultazioni

tempora voluptates delectus
Titolo Abstract Amministrazione Tema Stato
Consultazione pubblica per l'individuazione dei beni essenziali e indispensabili per lo svolgimento del servizio e delle modalità di successiva messa a disposizione dell'assegnatario per i servizi di TPL urbano ed extraurbano del Bacino della Regione Basilicata. Convocata per il giorno 21 dicembre 2020 la consultazione pubblica per l'individuazione dei beni essenziali e indispensabili per lo svolgimento del servizio e delle modalità di successiva messa a disposizione dell'assegnatario, ai sensi della Deliberazione Autorità per la Regolazione dei Trasporti n. 154/2020 (Misura 4), per i servizi di TPL urbano ed extraurbano del Bacino della Regione Basilicata. Regione Basilicata Trasporti Conclusa – risultati in elaborazione
Disciplinare per l’organizzazione del nuovo Centro Unico di Prenotazione regionale (CUP) In consultazione pubblica la bozza di Disciplinare per l’organizzazione del nuovo CUP unico regionale, finalizzato all'applicazione del progetto regionale, all'adeguamento alle Linee Guida Nazionali ed alla standardizzazione/omogeneizzazione delle procedure organizzative del nuovo CUP unico regionale. Regione Campania Sanità Conclusa – risultati in elaborazione
Strategia regionale di Specializzazione Intelligente in materia di Ricerca e Innovazione (RIS3) Dal 17 maggio 2021 al 18 giugno 2021 è aperta la consultazione pubblica della Regione Campania per l'aggiornamento della Strategia regionale di Specializzazione Intelligente in materia di Ricerca e Innovazione (RIS3). Regione Campania Fondi UE Conclusa – risultati in elaborazione
Consultazione pubblica sulle condizioni minime di qualità del trasporto pubblico Dal 12 aprile 2022 al 31 maggio 2022 i soggetti interessati possono inviare osservazioni sul documento contenente le condizioni minime di qualità dei servizi di trasporto pubblico su strada elaborato dalla Regione Abruzzo. Regione Abruzzo Trasporti Conclusa – risultati in elaborazione
RiPartecipiamo con le vostre esperienze La Regione Emilia-Romagna ha predisposto un questionario rivolto all’intero universo della partecipazione che ha subito cambiamenti durante la pandemia, per raccogliere informazioni e capire come sono state rimodulate le esperienze partecipative già in campo prima del lockdown, ma anche quelle nate durante l’emergenza. Regione Emilia-Romagna Open government Conclusa – risultati in elaborazione
TrasFormAzioni - Coprogettazione del Piano triennale formativo per la partecipazione (L.R.15/2018) Fino al 15 giugno 2022 è aperta la raccolta di commenti sulla bozza del Piano triennale formativo per la partecipazione della Regione Emilia-Romagna. La progettazione partecipata del Piano si svolge sulla piattaforma regionale di partecipazione e consultazione PartecipAzioni. Regione Emilia-Romagna Open government Conclusa – risultati in elaborazione
TrasFormAzioni - Vota il tuo piano formativo Fino al 15 luglio 2022 è possibile votare le proposte del Piano formativo per la Partecipazione della Regione Emilia-Romagna. La consultazione si colloca nell'ambito del progetto TrasFormAzioni e si svolge con la logica del bilancio partecipativo sulla piattaforma regionale di partecipazione e consultazione "PartecipAzioni". Regione Emilia-Romagna Open government Conclusa – risultati in elaborazione
Violenza di genere e domestica Fino al 10 luglio 2022 è possibile partecipare alla consultazione promossa dalla Regione Emilia-Romagna sulla proposta di direttiva europea sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica. La consultazione arricchirà il percorso di partecipazione della Regione alla fase ascendente del diritto dell’Unione europea. Regione Emilia-Romagna Europa Conclusa – risultati in elaborazione
Programma pluriennale 2022 - 2027 Dal 22 agosto al 16 settembre 2022 è possibile partecipare alla consultazione pubblica per raccogliere i contributi di imprese e cittadini utili alla definizione del Programma pluriennale 2022-2027 della Camera di commercio della Romagna. Camera di commercio della Romagna Esercizio e sviluppo dell'attività produttiva Conclusa – report pubblicato
Piano regionale per la salute e il benessere sociale 2022 - 2025 Dal 17 novembre 2021 al 16 dicembre 2021 è possibile inviare osservazioni sulla bozza del Piano Regionale per la Salute e il Benessere Sociale 2022-2025 della Regione Valle d'Aosta attraverso una piattaforma di partecipazione democratica. Regione Valle d'Aosta Sanità Conclusa – risultati in elaborazione
Torna all'inizio del contenuto