Disciplinare per l’organizzazione del nuovo Centro Unico di Prenotazione regionale (CUP) |
In consultazione pubblica la bozza di Disciplinare per l’organizzazione del nuovo CUP unico regionale, finalizzato all'applicazione del progetto regionale, all'adeguamento alle Linee Guida Nazionali ed alla standardizzazione/omogeneizzazione delle procedure organizzative del nuovo CUP unico regionale. |
Regione Campania
|
Sanità
|
Conclusa – risultati in elaborazione
|
Strategia regionale di Specializzazione Intelligente in materia di Ricerca e Innovazione (RIS3) |
Dal 17 maggio 2021 al 18 giugno 2021 è aperta la consultazione pubblica della Regione Campania per l'aggiornamento della Strategia regionale di Specializzazione Intelligente in materia di Ricerca e Innovazione (RIS3). |
Regione Campania
|
Fondi UE
|
Conclusa – risultati in elaborazione
|
Consultazione pubblica sulle condizioni minime di qualità del trasporto pubblico |
Dal 12 aprile 2022 al 31 maggio 2022 i soggetti interessati possono inviare osservazioni sul documento contenente le condizioni minime di qualità dei servizi di trasporto pubblico su strada elaborato dalla Regione Abruzzo. |
Regione Abruzzo
|
Trasporti
|
Conclusa – risultati in elaborazione
|
RiPartecipiamo con le vostre esperienze |
La Regione Emilia-Romagna ha predisposto un questionario rivolto all’intero universo della partecipazione che ha subito cambiamenti durante la pandemia, per raccogliere informazioni e capire come sono state rimodulate le esperienze partecipative già in campo prima del lockdown, ma anche quelle nate durante l’emergenza. |
Regione Emilia-Romagna
|
Open government
|
Conclusa – risultati in elaborazione
|
TrasFormAzioni - Coprogettazione del Piano triennale formativo per la partecipazione (L.R.15/2018) |
Fino al 15 giugno 2022 è aperta la raccolta di commenti sulla bozza del Piano triennale formativo per la partecipazione della Regione Emilia-Romagna. La progettazione partecipata del Piano si svolge sulla piattaforma regionale di partecipazione e consultazione PartecipAzioni. |
Regione Emilia-Romagna
|
Open government
|
Conclusa – risultati in elaborazione
|
Piano regionale per la salute e il benessere sociale 2022 - 2025 |
Dal 17 novembre 2021 al 16 dicembre 2021 è possibile inviare osservazioni sulla bozza del Piano Regionale per la Salute e il Benessere Sociale 2022-2025 della Regione Valle d'Aosta attraverso una piattaforma di partecipazione democratica. |
Regione Valle d'Aosta
|
Sanità
|
Conclusa – risultati in elaborazione
|
Strategia regionale per l'idrogeno del Piemonte |
Dal 18 maggio 2022 al 10 giugno 2022 è aperta la consultazione pubblica sulla proposta di Strategia Regionale sull'Idrogeno della Regione Piemonte. |
Regione Piemonte
|
Sviluppo economico
|
Conclusa – risultati in elaborazione
|
2025 Strategia per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese |
“Italia 2025” è la strategia per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione realizzata dal Ministro per l’innovazione e la trasformazione digitale. Il Piano è sottoposto a consultazione pubblica dal 30 dicembre 2019 fino al 30 aprile 2020, per permettere a chiunque di contribuire attraverso feedback e proposte. |
Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione
|
Innovazione tecnologica
|
Conclusa – risultati in elaborazione
|
Schema di regolamento recante norme in materia di Comitato FinTech e sperimentazione FinTech |
In consultazione pubblica fino al 19 marzo 2020 lo schema di regolamento recante norme in materia di FinTech, in attuazione dell’art. 36, commi 2-bis e 2-octies del Decreto Legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito con modificazioni dalla Legge 28 giugno 2019, n. 58 |
Ministero dell'Economia e delle Finanze
|
Fisco e tributi
|
Conclusa – risultati in elaborazione
|
Strategia nazionale per le competenze digitali |
Dal 13 ottobre 2020 al 15 gennaio 2021 è aperta la prima fase di raccolta dei contributi sulla Strategia Nazionale sulle competenze digitali. La consultazione è promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale. |
Dipartimento per la trasformazione digitale
|
Competenze digitali
|
Conclusa – risultati in elaborazione
|