Consultazioni promosse dalle amministrazioni centrali

tempora voluptates delectus
Titolo Abstract Amministrazione Tema Stato
Sanità trasparente Fino al 17 settembre 2023 è possibile partecipare alla consultazione pubblica, promossa dal Ministero della salute, sullo schema di decreto e disciplinare tecnico relativi al registro pubblico telematico denominato "Sanità trasparente". La consultazione si svolge sulla piattaforma Partecipa. Ministero della Salute Sanità Conclusa – risultati in elaborazione
Consultazione sullo schema di Decreto "FERX" per la promozione della produzione elettrica da fonti rinnovabili Dal 7 agosto 2023 al 18 settembre 2023 tutti i soggetti interessati possono inviare osservazioni sullo schema di Decreto "FERX" che ha la finalità di sostenere la produzione di energia elettrica da impianti da fonti rinnovabili. Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica Energia Conclusa – risultati in elaborazione
Piano biennale VIR 2023/2024 Fino al 20 settembre 2023 è aperta la consultazione pubblica sulle disposizioni inserite nel Piano biennale VIR 2023/2024 del Ministero della salute. Ministero della Salute Sanità Conclusa – risultati in elaborazione
Indagine conoscitiva presso gli operatori dell’ecosistema turistico in merito alle attività economiche del settore Fino al 22 settembre 2023 è aperta la consultazione del Ministero del Turismo volta a raccogliere informazioni dagli operatori del settore turistico sulla specifica attività produttiva da essi svolta, ai fini di una migliore rappresentazione del comparto turistico. Ministero del Turismo Servizi e Turismo Conclusa – risultati in elaborazione
Bozza di circolare recante chiarimenti in merito al Trattamento fiscale delle cripto-attività -Articolo 1, commi da 126 a 147, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di bilancio 2023) Dal 15 giugno 2023 al 30 giugno 2023 è possibile inviare osservazioni e proposte di modifica o di integrazione alla bozza di circolare dell'Agenzia delle entrate recante chiarimenti in merito al trattamento fiscale delle cripto-attività. Agenzia delle Entrate Fisco e tributi Conclusa – risultati in elaborazione
Conoscere per decidere Fino al 16 agosto 2023 è possibile partecipare alla consultazione pubblica promossa dal Ministero dell'Università e della ricerca finalizzata a raccogliere contributi con riferimento a taluni interventi normativi di competenza del Ministero ai fini della valutazione di impatto della regolamentazione. Ministero dell'Università e della Ricerca Università e Ricerca Conclusa – risultati in elaborazione
Consultazione pubblica concernente il testo unico per la fornitura di servizi di media audiovisivi Fino al 3 luglio 2023 è aperta la consultazione del mercato, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, sui correttivi al testo unico per la fornitura di servizi di media audiovisivi di cui al D.lgs n. 208 del 2021. Ministero delle Imprese e del Made in Italy Telecomunicazioni Conclusa – risultati in elaborazione
Consultazione per le nuove linee guida delle emissioni filateliche Dal 1° giugno 2023 al 30 giugno 2023 è possibile partecipare alla consultazione pubblica, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per contribuire alla stesura delle nuove “Linee Guida” che disciplinano l’attività di emissione dei francobolli. Ministero delle Imprese e del Made in Italy Comunicazioni Conclusa – risultati in elaborazione
Interoperabilità tra i sistemi protocollo delle PA: consultazione sulle specifiche tecniche Aperta fino al 30 giugno 2023 la consultazione pubblica avviata da AGID relativa alle specifiche tecniche per l'interoperabilità tra i sistemi di protocollo informatico delle PA. Agenzia per l'Italia Digitale Innovazione tecnologica Conclusa – risultati in elaborazione
Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane, consultazione per la verifica di impatto della regolamentazione Dal 30 aprile 2023 al 30 giugno 2023 è aperta la consultazione per la verifica di impatto della regolamentazione sul Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (FOSMIT) promossa dal Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie. Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie Politiche per la montagna Conclusa – risultati in elaborazione
Torna all'inizio del contenuto