Consultazioni promosse dalle amministrazioni centrali

tempora voluptates delectus
Titolo Abstract Amministrazione Tema Stato
Verso il nuovo Piano nazionale per la famiglia Dal 15 luglio 2021 al 15 ottobre 2021 è aperta la consultazione pubblica sulle tematiche fondamentali del nuovo Piano Nazionale per la Famiglia, che si svolge sulla piattaforma ParteciPa. Dipartimento per le politiche della famiglia Politiche sociali Conclusa – report pubblicato
Testo unico per la ricostruzione privata Dal 9 luglio 2021 al 14 settembre 2021 è possibile inviare commenti, osservazioni generali e emendamenti puntuali sulla bozza di Testo unico per la ricostruzione privata, pubblicato sul sito della Struttura del Commissario straordinario per la Ricostruzione Sisma 2016. Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione Sisma 2016 Edilizia Conclusa – risultati in elaborazione
La voce dei cittadini per una PA più semplice Dal 28 giugno 2021 al 30 ottobre 2021 cittadini, associazioni e operatori pubblici possono descrivere la propria esperienza di complicazione burocratica, indicare procedure da semplificare e presentare proposte di semplificazione, partecipando alla consultazione pubblica sulla piattaforma ParteciPa. Dipartimento della Funzione Pubblica Open government Conclusa – risultati in elaborazione
La voce delle imprese per una PA più semplice Dal 28 giugno 2021 al 30 ottobre 2021 imprese e professionisti possono descrivere le principali complicazioni burocratiche incontrate nel corso della propria attività e presentare idee o proposte per la loro semplificazione, partecipando alla consultazione pubblica sulla piattaforma ParteciPa. Dipartimento della Funzione Pubblica Open government Conclusa – risultati in elaborazione
Riforma del lavoro sportivo Dal 22 giugno 2021 al 5 settembre 2021 tutti i portatori di interesse del mondo sportivo possono inviare osservazioni e contributi utili ad una riflessione condivisa sul tema del lavoro sportivo. Dipartimento per lo sport Sport Conclusa – risultati in elaborazione
Consultazione pubblica sullo schema di decreto da adottare ai sensi dell’articolo 38, comma 5, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 (concernente il c.d. Redditometro). Dal 10 giugno 2021 al 15 luglio 2021 le associazioni maggiormente rappresentative dei consumatori possono inviare valutazioni, osservazioni e suggerimenti sullo schema di decreto diretto ad individuare il contenuto induttivo degli elementi indicativi di capacità contributiva, finalizzato alla determinazione sintetica dei redditi delle persone fisiche relativi agli anni d’imposta a decorrere dal 2016 (c.d. redditometro). Ministero dell'Economia e delle Finanze Fisco e tributi Conclusa – risultati in elaborazione
Consultazione pubblica sul nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche Dal 21 maggio 2021 al 18 giugno 2021 è aperta la consultazione pubblica sullo schema di Decreto legislativo di recepimento della direttiva (UE) 2018/1072 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 dicembre 2018 che istituisce il Codice Europeo delle comunicazioni elettroniche. Ministero dello Sviluppo Economico Telecomunicazioni Conclusa – risultati in elaborazione
Consultazione pubblica sul Piano Nazionale Sicurezza Stradale 2030 Dal 18 maggio 2021 al 18 giugno 2021 è possibile inviare osservazioni sulle principali declinazioni dei temi relativi alla predisposizione del Piano Nazionale Sicurezza Stradale 2030. Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Sicurezza stradale Conclusa – report pubblicato
Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023 Dal 29 aprile 2021 al 31 maggio 2021 è possibile inviare osservazioni e commenti sulle linee guida del piano strategico nazionale sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023 elaborato dal Ministero dello Sviluppo economico. Ministero dello Sviluppo Economico Proprietà industriale Conclusa – risultati in elaborazione
Sud - Progetti per ripartire Dal 22 marzo 2021 al 31 marzo 2021 è possibile partecipare alla campagna di ascolto diffusa, realizzata sul sito del Ministro per il Sud e la Coesione territoriale, in preparazione del PNRR e dell'accordo di partenariato sui fondi europei 2021-2027. Ministro per il Sud e la Coesione territoriale Fondi UE Conclusa – risultati in elaborazione
Torna all'inizio del contenuto