Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale 2022-2023 |
Dal 18 maggio 2022 al 15 giugno 2022 è possibile inviare commenti e osservazioni sul Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale 2022- 2023 elaborato dall'Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale - Digital Library. La consultazione pubblica si svolge sulla piattaforma ParteciPa. |
Ministero della Cultura
|
Beni e attività culturali
|
Conclusa – risultati in elaborazione
|
Consultazione pubblica sugli schemi di regolamento relativi ai requisiti personali e professionali dei partecipanti al capitale degli enti creditizi e delle imprese di investimento |
Fino al 27 maggio 2022 è possibile partecipare alla consultazione pubblica del Dipartimento del Tesoro del MEF sugli schemi di regolamento concernenti i requisiti di onorabilità e i criteri di competenza e correttezza dei partecipanti al capitale degli enti creditizi e delle imprese di investimento. |
Ministero dell'Economia e delle Finanze
|
Credito
|
Conclusa – risultati in elaborazione
|
Consultazione pubblica della Strategia Nazionale Biodiversità 2030 |
Fino al 22 maggio 2022 è aperta la consultazione pubblica sulla Strategia nazionale Biodiversità 2030, documento predisposto dal Ministero della transizione ecologica sulla base delle osservazioni pervenute nella prima fase di consultazione pubblica che si è tenuta nel 2021. |
Ministero della transizione ecologica
|
Ambiente e tutela del territorio
|
Conclusa – risultati in elaborazione
|
Obiettivi di performance del Ministero dello sviluppo economico |
Dal 6 aprile 2022 al 6 maggio 2022 è aperta la consultazione sugli obiettivi e sui risultati di performance del Ministero dello sviluppo economico, focalizzata sui temi che rappresentano i pilastri della missione istituzionale del MISE. |
Ministero dello Sviluppo Economico
|
Open government
|
Conclusa – risultati in elaborazione
|
Consultazione sul nuovo registro pubblico delle opposizioni |
Dal 5 aprile 2022 al 6 maggio 2022 è aperta la consultazione, rivolta ai principali Operatori, per l'estensione del Registro pubblico delle opposizioni ai numeri non presenti negli elenchi telefonici pubblici, come previsto dal D.P.R. n. 26/2022. |
Ministero dello Sviluppo Economico
|
Telecomunicazioni
|
Conclusa – risultati in elaborazione
|
Facciamo semplice l'Italia. Le tue idee per una PA amica. |
Dal 18 febbraio 2022 al 18 maggio 2022 cittadini, imprese, professionisti e dipendenti pubblici possono segnalare complicazioni e procedure amministrative da semplificare, partecipando alla consultazione pubblica aperta sulla piattaforma ParteciPa. |
Dipartimento della Funzione Pubblica
|
Open government
|
Conclusa – risultati in elaborazione
|
Consultazione sul 5 Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto 2022 - 2023 |
Dal 25 gennaio 2022 al 24 febbraio 2022 è possibile inviare commenti e proposte sul Quinto Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto 2022-2023, elaborato nell'ambito dell'Open Government Partnership e sottoposto a consultazione sulla piattaforma ParteciPa. |
Dipartimento della Funzione Pubblica
|
Open government
|
Conclusa – risultati in elaborazione
|
Consultazione pubblica sulle Linee Guida sull’interoperabilità tecnica e la gestione delle API |
Fino al 28 febbraio 2022 è possibile commentare sulla piattaforma Forum Italia le “Linee Guida sull’interoperabilità tecnica e la gestione delle API” elaborate dal Ministero del Turismo nell'ambito delle attività progettuali relative al Tourism Digital Hub. |
Ministero del Turismo
|
Servizi e Turismo
|
Conclusa – risultati in elaborazione
|
Bozza di circolare sul regime della rivalutazione dei beni d'impresa e del riallineamento fiscale |
Dal 23 novembre 2021 al 7 dicembre 2021 è aperta la consultazione pubblica dell'Agenzia delle entrate sulla bozza di circolare che fornisce chiarimenti in relazione al regime fiscale della rivalutazione e del riallineamento. |
Agenzia delle Entrate
|
Fisco e tributi
|
Conclusa – risultati in elaborazione
|
Piano "Italia 5G" |
Dal 15 novembre 2021 al 15 dicembre 2021 i soggetti interessati possono inviare osservazioni sul primo piano di intervento per infrastrutture mobili a banda ultra larga. |
Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale
|
Innovazione tecnologica
|
Conclusa – risultati in elaborazione
|