Elenco delle consultazioni
Titolo | Abstract | Amministrazione | Tema | Stato |
---|---|---|---|---|
Piano biennale per la valutazione e la revisione della regolamentazione 2025 - 2026 | Dall'11 settembre 2024 è aperta la consultazione pubblica, della durata di quattro settimane, sul Piano biennale per la valutazione e la revisione della regolamentazione relativo agli anni 2025-2026 del Ministero della Cultura. | Ministero della Cultura | Beni e attività culturali | Conclusa – risultati in elaborazione |
Verso un Servizio Civile Universale partecipato e trasparente | Dal 1° settembre al 30 settembre 2024 è possibile partecipare alla consultazione pubblica promossa dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei ministri con l’obiettivo di raccogliere opinioni e suggerimenti utili all’aggiornamento e revisione delle Disposizioni concernenti la disciplina dei rapporti tra enti e operatori volontari del Servizio Civile Universale. | Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale | Politiche giovanili | Conclusa – risultati in elaborazione |
I.PaC – Infrastruttura e servizi digitali per il patrimonio culturale. Consultazione pubblica sul grafo cross-dominio | Dal 31 luglio 2024 al 18 ottobre 2024 è possibile partecipare alla consultazione pubblica promossa dall'Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale - Digital Library del Ministero della Cultura nell'ambito del progetto I.Pac - Infrastrutture e servizi digitali per il patrimonio culturale, con l'obiettivo di raccogliere contributi e commenti su uno dei diversi servizi disponibili: il grafo cross-dominio. | Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale - Digital Library del Ministero della Cultura | Beni e attività culturali | Conclusa – risultati in elaborazione |
Consultazione VIR. Legge 30 dicembre 2021 n. 234 | Dal 12 luglio 2024 al 16 agosto 2024 è aperta la consultazione pubblica relativa alla valutazione dell'impatto della regolamentazione (VIR) sull'articolo 1, c. 589, della Legge di bilancio 2022, istitutivo di un fondo per iniziative in favore della legalità e per la tutela degli amministratori locali. | MInistero dell'Interno | Ordinamento degli Enti Locali | Conclusa – risultati in elaborazione |
Consultazione pubblica sulle Linee Guida per la pubblicazione degli Open Data della Regione Lazio | Fino al 12 agosto 2024 è possibile esprimere opinioni e suggerimenti sulla bozza di Linee Guida regionali Open Data della Regione Lazio. | Regione Lazio | Open government | Conclusa – risultati in elaborazione |
Consultazione sul 6° Piano d’azione Nazionale per il Governo aperto | Dal 5 luglio 2024 al 19 luglio 2024 tutti i soggetti interessati possono partecipare alla consultazione, realizzata sulla piattaforma ParteciPa, sulla bozza del sesto Piano d'Azione Nazionale per il governo aperto. | Dipartimento della Funzione Pubblica | Open government | Conclusa – risultati in elaborazione |
Consultazione pubblica sul Documento per il dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche | Fino al 2 agosto 2024 è aperta la consultazione pubblica sul Dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche, strumento sviluppato dal Tavolo per il coordinamento sulla finanza sostenibile, promosso dal Ministero dell'Economia e delle Finanze. | Ministero dell'Economia e delle Finanze | Finanze | Conclusa – risultati in elaborazione |
Consultazione pubblica in materia di tecnologie quantistiche | Aperto fino all'11 luglio 2024 l'avviso di consultazione pubblicato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy rivolto agli operatori attivi nel settore delle tecnologie quantistiche. | Ministero delle Imprese e del Made in Italy | Innovazione tecnologica | Conclusa – risultati in elaborazione |
Consultazione pubblica 2024 sull'aggiornamento della definizione di Buono Stato Ambientale (GES) e dei traguardi ambientali (Target) della Strategia Marina (art. 19 della Direttiva 2008/56/CE) | Fino al 14 luglio 2024 è possibile partecipare alla consultazione sull’aggiornamento della valutazione ambientale e della definizione di Buono Stato Ambientale (GES) e Traguardi Ambientali (Target) per ciascuno degli 11 Descrittori della Strategia marina, predisposto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con il supporto tecnico-scientifico dell’ISPRA. | Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica | Ambiente e tutela del territorio | Conclusa – risultati in elaborazione |
Consultazione VIR. Decreto legge 9 giugno 2021, n. 80 | Aperta fino al 24 luglio la consultazione pubblica relativa alla valutazione dell'impatto della regolamentazione (VIR) sull'articolo 6-bis del Decreto legge n. 80 del 2021 in materia di segretari comunali. | MInistero dell'Interno | Ordinamento degli Enti Locali | Conclusa – risultati in elaborazione |
Programma Pluriennale 2024 - 2028 | Dal 27 maggio 2024 al 17 giugno 2024 è possibile compilare il questionario rivolto ad imprese, cittadini, Enti e Pubbliche amministrazioni, finalizzato a raccogliere contributi utili alla definizione del programma pluriennale di attività della Camera di Commercio di Pordenone - Udine per le annualità 2024 - 2028. | Camera di Commercio di Pordenone - Udine | Esercizio e sviluppo dell'attività produttiva | Conclusa – report pubblicato |
Consultazione pubblica sulla costituzione dell'"Ai Hub per lo sviluppo sostenibile" | Fino al 30 luglio 2024 è aperta la consultazione promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy sulla costituzione di un "Ai Hub for Sustainable Development", che si propone di operare come punto di incontro e raccolta di iniziative relative alla digitalizzazione del continente africano. | Ministero delle Imprese e del Made in Italy | Innovazione tecnologica | Conclusa – risultati in elaborazione |
Consultazione pubblica finalizzata alla valutazione della possibile coubicazione/condivisione degli elementi dell’infrastruttura tra i proponenti la nuova installazione (TIM S.p.A. e INWIT Italia S.p.A.) e i proprietari/operatori dell’installazione esistente (WIND TRE S.p.A. e Cellnex Italia S.r.l.) | Fino al 11 luglio 2024 tutti i soggetti interessati possono partecipare alla consultazione promossa dal Comune di Chieri, finalizzata a valutare la coubicazione/condivisione di un sostegno su cui collocare impianti di telefonia di proprietà di diversi operatori di telefonia. | Comune di Chieri | Telecomunicazioni | Conclusa – risultati in elaborazione |
Piano Triennale Ricerca di Sistema elettrico 2025-2027 | Dal 3 aprile 2024 al 3 maggio 2024 è possibile partecipare alla consultazione pubblica, promossa dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, sul Piano triennale 2025-2027 della Ricerca di Sistema Elettrico. | Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica | Energia | Conclusa – risultati in elaborazione |
Decreto Conto Termico 3.0 | Dal 28 marzo 2024 al 10 maggio 2024 tutti i soggetti interessati possono inviare le proprie osservazioni sullo schema di decreto “Conto Termico 3.0”, che incentiva gli interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni. | Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica | Energia | Conclusa – risultati in elaborazione |
End of waste - Rifiuti da spazzamento stradale | Dal 22 marzo 2024 al 21 aprile 2024 è aperta la consultazione pubblica, promossa dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, sullo schema di decreto "End of waste" - Rifiuti da spazzamento stradale. | Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica | Ambiente e tutela del territorio | Conclusa – risultati in elaborazione |
Proposte di Testi unici che riordinano le disposizioni tributarie | Dal 13 marzo 2024 al 13 maggio 2024 i soggetti interessati possono inviare le proprie osservazioni e proposte di modifica o di integrazione sulle proposte di Testi unici di riordino delle disposizioni tributarie elaborati dall'Agenzia delle entrate. | Agenzia delle Entrate | Fisco e tributi | Conclusa – risultati in elaborazione |
Schema di regolamento recante “Disposizioni per la semplificazione della disciplina inerente la gestione delle terre e rocce da scavo” | Dal 22 settembre 2023 è aperta la consultazione pubblica promossa dal Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica sullo schema di regolamento per la semplificazione della gestione di terre e rocce da scavo. | Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica | Ambiente e tutela del territorio | Conclusa – risultati in elaborazione |
Consultazione pubblica concernente lo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2022/2523 del Consiglio del 14 dicembre 2022, intesa a garantire un livello di imposizione fiscale minimo globale per i gruppi multinazionali di imprese e i gruppi nazionali su larga scala nell’Unione | Fino al 1 ottobre 2023 gli operatori economici,le associazioni di categoria, gli ordini professionali e gli esperti della materia sono invitati a inviare osservazioni e commenti sullo schema di decreto legislativo, elaborato dal Ministero dell'economia e delle finanze, di attuazione della direttiva (UE) 2022/2523 del Consiglio del 14 dicembre 2022, intesa a garantire un livello di imposizione fiscale minimo a livello globale per i grandi gruppi multinazionali di imprese e i gruppi nazionali di rilevanti dimensioni. | Ministero dell'Economia e delle Finanze | Fisco e tributi | Conclusa – risultati in elaborazione |
Consultazione pubblica sulle Linee di Mandato 2021-2026 | Fino al 24 settembre 2023 tutti i soggetti interessati possono partecipare alla consultazione pubblica, promossa dalla Camera di commercio dell'Umbria, finalizzata a raccogliere idee, proposte e suggerimenti per l'aggiornamento delle Linee di Mandato pluriennale 2021-2026. | Camera di commercio dell'Umbria | Esercizio e sviluppo dell'attività produttiva | Conclusa – risultati in elaborazione |
Abstract
Dall'11 settembre 2024 è aperta la consultazione pubblica, della durata di quattro settimane, sul Piano biennale per la valutazione e la revisione della regolamentazione relativo agli anni 2025-2026 del Ministero della Cultura.
Amministrazione
Ministero della Cultura
Tema
Beni e attività culturali
Stato
Conclusa – risultati in elaborazione
Abstract
Dal 1° settembre al 30 settembre 2024 è possibile partecipare alla consultazione pubblica promossa dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei ministri con l’obiettivo di raccogliere opinioni e suggerimenti utili all’aggiornamento e revisione delle Disposizioni concernenti la disciplina dei rapporti tra enti e operatori volontari del Servizio Civile Universale.
Amministrazione
Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale
Tema
Politiche giovanili
Stato
Conclusa – risultati in elaborazione
Abstract
Dal 31 luglio 2024 al 18 ottobre 2024 è possibile partecipare alla consultazione pubblica promossa dall'Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale - Digital Library del Ministero della Cultura nell'ambito del progetto I.Pac - Infrastrutture e servizi digitali per il patrimonio culturale, con l'obiettivo di raccogliere contributi e commenti su uno dei diversi servizi disponibili: il grafo cross-dominio.
Amministrazione
Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale - Digital Library del Ministero della Cultura
Tema
Beni e attività culturali
Stato
Conclusa – risultati in elaborazione
Abstract
Dal 12 luglio 2024 al 16 agosto 2024 è aperta la consultazione pubblica relativa alla valutazione dell'impatto della regolamentazione (VIR) sull'articolo 1, c. 589, della Legge di bilancio 2022, istitutivo di un fondo per iniziative in favore della legalità e per la tutela degli amministratori locali.
Amministrazione
MInistero dell'Interno
Tema
Ordinamento degli Enti Locali
Stato
Conclusa – risultati in elaborazione
Titolo
Abstract
Fino al 12 agosto 2024 è possibile esprimere opinioni e suggerimenti sulla bozza di Linee Guida regionali Open Data della Regione Lazio.
Amministrazione
Regione Lazio
Tema
Open government
Stato
Conclusa – risultati in elaborazione
Abstract
Dal 5 luglio 2024 al 19 luglio 2024 tutti i soggetti interessati possono partecipare alla consultazione, realizzata sulla piattaforma ParteciPa, sulla bozza del sesto Piano d'Azione Nazionale per il governo aperto.
Amministrazione
Dipartimento della Funzione Pubblica
Tema
Open government
Stato
Conclusa – risultati in elaborazione
Abstract
Fino al 2 agosto 2024 è aperta la consultazione pubblica sul Dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche, strumento sviluppato dal Tavolo per il coordinamento sulla finanza sostenibile, promosso dal Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Amministrazione
Ministero dell'Economia e delle Finanze
Tema
Finanze
Stato
Conclusa – risultati in elaborazione
Abstract
Aperto fino all'11 luglio 2024 l'avviso di consultazione pubblicato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy rivolto agli operatori attivi nel settore delle tecnologie quantistiche.
Amministrazione
Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Tema
Innovazione tecnologica
Stato
Conclusa – risultati in elaborazione
Abstract
Fino al 14 luglio 2024 è possibile partecipare alla consultazione sull’aggiornamento della valutazione ambientale e della definizione di Buono Stato Ambientale (GES) e Traguardi Ambientali (Target) per ciascuno degli 11 Descrittori della Strategia marina, predisposto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con il supporto tecnico-scientifico dell’ISPRA.
Amministrazione
Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica
Tema
Ambiente e tutela del territorio
Stato
Conclusa – risultati in elaborazione
Abstract
Aperta fino al 24 luglio la consultazione pubblica relativa alla valutazione dell'impatto della regolamentazione (VIR) sull'articolo 6-bis del Decreto legge n. 80 del 2021 in materia di segretari comunali.
Amministrazione
MInistero dell'Interno
Tema
Ordinamento degli Enti Locali
Stato
Conclusa – risultati in elaborazione
Abstract
Dal 27 maggio 2024 al 17 giugno 2024 è possibile compilare il questionario rivolto ad imprese, cittadini, Enti e Pubbliche amministrazioni, finalizzato a raccogliere contributi utili alla definizione del programma pluriennale di attività della Camera di Commercio di Pordenone - Udine per le annualità 2024 - 2028.
Amministrazione
Camera di Commercio di Pordenone - Udine
Tema
Esercizio e sviluppo dell'attività produttiva
Stato
Conclusa – report pubblicato
Abstract
Fino al 30 luglio 2024 è aperta la consultazione promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy sulla costituzione di un "Ai Hub for Sustainable Development", che si propone di operare come punto di incontro e raccolta di iniziative relative alla digitalizzazione del continente africano.
Amministrazione
Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Tema
Innovazione tecnologica
Stato
Conclusa – risultati in elaborazione
Abstract
Fino al 11 luglio 2024 tutti i soggetti interessati possono partecipare alla consultazione promossa dal Comune di Chieri, finalizzata a valutare la coubicazione/condivisione di un sostegno su cui collocare impianti di telefonia di proprietà di diversi operatori di telefonia.
Amministrazione
Comune di Chieri
Tema
Telecomunicazioni
Stato
Conclusa – risultati in elaborazione
Abstract
Dal 3 aprile 2024 al 3 maggio 2024 è possibile partecipare alla consultazione pubblica, promossa dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, sul Piano triennale 2025-2027 della Ricerca di Sistema Elettrico.
Amministrazione
Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica
Tema
Energia
Stato
Conclusa – risultati in elaborazione
Titolo
Abstract
Dal 28 marzo 2024 al 10 maggio 2024 tutti i soggetti interessati possono inviare le proprie osservazioni sullo schema di decreto “Conto Termico 3.0”, che incentiva gli interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni.
Amministrazione
Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica
Tema
Energia
Stato
Conclusa – risultati in elaborazione
Abstract
Dal 22 marzo 2024 al 21 aprile 2024 è aperta la consultazione pubblica, promossa dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, sullo schema di decreto "End of waste" - Rifiuti da spazzamento stradale.
Amministrazione
Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica
Tema
Ambiente e tutela del territorio
Stato
Conclusa – risultati in elaborazione
Abstract
Dal 13 marzo 2024 al 13 maggio 2024 i soggetti interessati possono inviare le proprie osservazioni e proposte di modifica o di integrazione sulle proposte di Testi unici di riordino delle disposizioni tributarie elaborati dall'Agenzia delle entrate.
Amministrazione
Agenzia delle Entrate
Tema
Fisco e tributi
Stato
Conclusa – risultati in elaborazione
Abstract
Dal 22 settembre 2023 è aperta la consultazione pubblica promossa dal Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica sullo schema di regolamento per la semplificazione della gestione di terre e rocce da scavo.
Amministrazione
Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica
Tema
Ambiente e tutela del territorio
Stato
Conclusa – risultati in elaborazione
Abstract
Fino al 1 ottobre 2023 gli operatori economici,le associazioni di categoria, gli ordini professionali e gli esperti della materia sono invitati a inviare osservazioni e commenti sullo schema di decreto legislativo, elaborato dal Ministero dell'economia e delle finanze, di attuazione della direttiva (UE) 2022/2523 del Consiglio del 14 dicembre 2022, intesa a garantire un livello di imposizione fiscale minimo a livello globale per i grandi gruppi multinazionali di imprese e i gruppi nazionali di rilevanti dimensioni.
Amministrazione
Ministero dell'Economia e delle Finanze
Tema
Fisco e tributi
Stato
Conclusa – risultati in elaborazione
Abstract
Fino al 24 settembre 2023 tutti i soggetti interessati possono partecipare alla consultazione pubblica, promossa dalla Camera di commercio dell'Umbria, finalizzata a raccogliere idee, proposte e suggerimenti per l'aggiornamento delle Linee di Mandato pluriennale 2021-2026.
Amministrazione
Camera di commercio dell'Umbria
Tema
Esercizio e sviluppo dell'attività produttiva
Stato
Conclusa – risultati in elaborazione