Elenco delle consultazioni

tempora voluptates delectus
Titolo Abstract Amministrazione Tema Stato
Consultazione su Trasparenza e Anti-Corruzione La consultazione, promossa dal Ministro per la pubblica amministrazione allo scopo di raccogliere proposte e criticità su macro questioni/macro temi della normativa in materia di trasparenza e anticorruzione, è aperta ai contributi dal 9 dicembre 2019 al 29 febbraio 2020. Dipartimento della funzione pubblica Open government Conclusa – risultati in elaborazione
Il lavoro agile tra presente e futuro Dall'8 giugno al 31 luglio 2020 è aperta la raccolta online dei contributi dei dipendenti e dei dirigenti delle pubbliche amministrazioni sullo smart working Dipartimento della Funzione Pubblica Innovazione tecnologica Conclusa – risultati in elaborazione
Proposte normative per la rimodulazione dei Sussidi Ambientali Dannosi (SAD) Dal 31 luglio 2020 al 27 agosto 2020 è aperta la consultazione pubblica avente ad oggetto sei proposte normative volte a rimodulare sette sussidi ambientalmente dannosi. Ministero dell'Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare Ambiente e tutela del territorio Conclusa – risultati in elaborazione
Strategia nazionale per l'Intelligenza Artificiale Dal 1 ottobre 2020 al 31 ottobre 2020 è possibile inviare osservazioni sulla Strategia nazionale per l'Intelligenza Artificiale elaborata dal Ministero dello Sviluppo Economico sulla base delle proposte definite dal gruppo di esperti selezionati dal MiSE. Ministero dello Sviluppo Economico Innovazione tecnologica Conclusa – risultati in elaborazione
Avviso di consultazione tecnica - Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricultura e vivaismo Fino al 31 dicembre 2021 è possibile aderire all'avviso di consultazione tecnica del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali in merito allo sviluppo della logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Agricoltura Conclusa – risultati in elaborazione
Piano di azione nazionale per la produzione biologica e i prodotti biologici Dal 9 agosto 2022 al 2 settembre 2022 gli interessati possono esprimersi sulla proposta di Piano d'azione nazionale per la produzione biologica e i prodotti biologici predisposta dal Ministero per le politiche agricole alimentari e forestali. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Agricoltura Conclusa – risultati in elaborazione
Progetti di aggiornamento dei piani di gestione del rischio di alluvioni e delle acque - ciclo 2021-2027 Dal 5 marzo 2021 al 6 settembre 2021 è aperta la consultazione pubblica per l'aggiornamento dei piani di gestione del rischio di alluvioni e delle acque del Distretto idrografico delle Alpi orientali. Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali Ambiente e tutela del territorio Conclusa – risultati in elaborazione
Consultazione cittadina per il Piano Aria e Clima Dal 9 luglio 2020 all'1 settembre 2020 è possibile compilare il questionario "Cittadini e cambiamenti climatici: un'indagine esplorativa" rivolto ai residenti del Comune di Milano. La fase di consultazione fa parte del percorso che porterà all'adozione del Piano Aria e Clima. Comune di Milano Ambiente e tutela del territorio Conclusa – risultati in elaborazione
Consultazione pubblica sui documenti per la gestione circolare di scorie di acciaieria e terre di fonderia Dal 14 luglio 2020 al 15 settembre 2020 è possibile inviare osservazioni, commenti o proposte sui documenti per la gestione circolare di scorie di acciaieria e terre di fonderia, elaborati dal Tavolo di lavoro tecnico istituito nell'ambito dell'Osservatorio per l’Economia Circolare e la Transizione Energetica della Regione Lombardia. Regione Lombardia Ambiente e tutela del territorio Conclusa – risultati in elaborazione
PAC 2021-2027: Che ne pensi? La regione FVG è in ascolto Un questionario aperto fino al 4 marzo per valutare l'approccio e la percezione delle evoluzioni dell'agricoltura e del mondo rurale in vista del programma di sviluppo rurale (Psr) 2014-2020 del Friuli Venezia Giulia Regione Friuli Venezia Giulia Agricoltura Conclusa – risultati in elaborazione
Torna all'inizio del contenuto